Angsaonlus

Tutto quello che c’è da sapere sul Frame Football

Tutto quello che c’è da sapere sul Frame Football

Tutto quello che c’è da sapere sul Frame Football
Giugno 07
13:36 2020

Simile al calcetto, inclusivo e salutare, il Frame Football è il vero regno del gioco di squadra.

Il calcio è lo sport più giocato e amato del mondo, e anche quello più scommesso, basta dare un’occhiata alla Beticlic Recensione. In ogni angolo del Pianeta, in qualunque momento, qualcuno sta prendendo a calci un pallone verso una porta, anche se immaginaria. A volte, infatti, bastano un pallone e un po’ di fantasia per sentirsi un calciatore. Almeno per la maggior parte di noi.

Frame Football: il calcio per chi non può giocare a calcio

Non sempre, dicevamo, basta un pallone per divertirsi e giocare a calcio (leggi di più sul calcio su: http://www.pianetamilan.it/ultimissime/euro-2016-germania-italia-i-bookmakers-non-vedono-azzurro-ma/). In alcune situazione è necessario avere un aiuto dall’esterno, per esempio quando a giocare è una persona affetta da alcune forme di disabilità fisiche o mentali, su tutte le paralisi cerebrali.

Ecco allora che arriva in nostro soccorso il rame Football.

Australian Paralympic Committee / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Che cos’è il Frame Football?

Stiamo parlando di una forma adattata di gioco del calcio, ideata per tutte le persone che soffrono di una disabilità motoria e hanno una mobilità ridotta, quindi necessitano dell’ausilio di stampelle o deambulatore per muoversi, per esempio nel caso di paralisi cerebrale. Il frame Football diventa così uno strumento di inclusione sportiva e sociale che consente a tutti di giocare a calcio, dai bambini agli adulti.

Frame Football e inclusione

Proprio per le sue caratteristiche di inclusione sociale, il Frame Football si pone come un nuovo format di calcio, sport amato da tutti ma fino a poco tempo fa per nulla inclusivo. In questo modo possiamo aumentare le possibilità di partecipazione, promuovendo le pratiche di salute e benessere a tutti i livelli.

I vantaggi di giocare a Frame Football?

  •       Strumento inclusivo che aumenta la partecipazione
  •       Coadiuva le sessioni di fisioterapia e di esercizio sportivo
  •       Fa bene alla salute perché regolarizza l’attività fisica
  •       Consente la partecipazione al gioco di squadra a persone con abilità simili
  •       Istruttivo e al tempo stesso divertente
  •       Focalizza l’attenzione sulle abilità e non sulle disabilità

Bieniecki Piotr / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Campo e regole del Frame Football

In linea di massima, il Frame Football non differisce molto dal gioco del calcio tradizionale. Il campo è ovviamente più piccolo, più o meno tra i 30 e i 50 metri di lunghezza, per 18-36 di larghezza, sempre di forma rettangolare. Più o meno come nel calcetto, anche se le porte sono leggermente più larghe.

Si gioca in due tempi di 20 minuti o in 4 di 10 minuti l’uno, dipende dal livello di disabilità e dall’età degli atleti. Il numero minimo di giocatori è 5, come nel calcetto, ma può aumentare in base alle dimensioni del perimetro di gioco.

Il fuorigioco non esiste e le rimesse laterali si battono con i piedi.

Ultima annotazione importante: la moviola non esiste, la validità dei contrasti è a discrezione dell’arbitro o degli allenatori, ma c’è da dire che il fair play non manca mai sui campi di Frame Football.

About Author

admin

admin

Related Articles